{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sostenibilità

Comunità Energetiche Rinnovabili

Intesa Sanpaolo si conferma in prima linea nell’ideazione e nell’adozione di strumenti, strategie e iniziative che favoriscano una transizione ecologica sostenibile. Se ne è discusso mercoledì 19 aprile a Milano nell’ambito della conferenza stampa “Il ruolo di Intesa Sanpaolo a supporto di una transizione ecologica sostenibile. Le comunità energetiche.”.ù

Rivedi l’evento

Hanno partecipato Paolo Arrigoni, Presidente GSE (Gestore Servizi Energetici), Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, Antonio Decaro, Presidente ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Gregorio De Felice, Chief Economist Intesa Sanpaolo, Emanuele Orsini, Vicepresidente Confindustria,  Alessandra Ricci, Amministratore Delegato SACE, Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo. 

Moderati da Marco Ferrando, Caporedattore, Responsabile Finanza & Mercati Il Sole 24 Ore.

 

Comunità Energetiche: cosa sono e obiettivi

L’evento s’inserisce nell’ambito delle iniziative predisposte dalla Banca per dare vita a soluzioni concrete che supportino le imprese ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e abbattere i costi dell’energia. A cominciare dall’aderire o creare ex novo una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), con la finalità di produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili mediante un modello innovativo basato sullo scambio di energia “a kilometro zero” all’interno di una comunità. Un’opportunità di straordinario valore complessivo, soprattutto in ottica prospettica, attraverso la quale si rende possibile mitigare l’impatto ambientale, ridurre i costi e la dipendenza energetica e favorire lo sviluppo del territorio. Un modo all’avanguardia anche per ottenere benefici socioeconomici.

Comunità Energetiche: i vantaggi

Aderendo al CER, infatti, grazie ad appositi incentivi, è possibile risparmiare sui costi in bolletta. Inoltre, per chi produce energia da fonte rinnovabile c’è la possibilità dell’autoconsumo, che permette di ottenere ricavi dall’energia immessa in rete e, da un punto di vista della rilevanza sociale e comunitaria, di condividere sul territorio l’energia autoprodotta.  

Si tratta di processi virtuosi sempre più decisivi per la salvaguardia del pianeta e di tutti noi, che Intesa Sanpaolo ha deciso di favorire in modo ampio e articolato, mettendo a disposizione più risposte e più soluzioni. Fra queste, oltre a servizi specialistici dedicati, varie forme di finanziamento a medio-lungo termine per supportare le imprese negli investimenti in impianti di energia rinnovabile, anche attraverso la modalità, più flessibile rispetto all’acquisto, del noleggio.

{"toolbar":[]}