{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Educazione

Edilizia sostenibile, modelli a confronto

Il 15 gennaio si terrà il convegno on line "Network for Circular Economy in the Building sector", un momento di confronto tra aziende, accademia e istituzioni su esperienze concrete per avviare la transizione verso l’economia circolare anche nel settore dell’edilizia.

La transizione verso l’economia circolare è rappresentata anche dal cambio di paradigma tra necessità di gestire i rifiuti e opportunità di progettare nuovi prodotti che utilizzano i rifiuti come risorsa o addirittura che non includono il concetto di “rifiuto” nel loro ciclo di vita.
Per Intesa Sanpaolo, puntare sull’economia circolare e investire e sostenere la ricerca accademica ad essa finalizzata, vuol dire stimolare lo sviluppo e la creatività dei sistemi accademici e imprenditoriali creando possibilità concrete per l’intera filiera e far evolvere i modelli produttivi del mercato globale.
Pensiamo che occorre costruire relazioni e sinergie tra imprese, accademia e istituzioni per fornire alle imprese modelli di economie capaci di garantire competitività, riduzione degli impatti ambientali, oltre che favorire lo sviluppo sociale permettendo l’accessibilità a beni e servizi di qualità per tutti.

La nostra Banca già da tempo ha scelto con Intesa Sanpaolo Innovation Center di esplorare nuovi modelli di business, dal dicembre 2015, attraverso la partnership con la Fondazione Ellen MacArthur, persegue l’obiettivo di essere motore e stimolo della nuova economia e accompagnare le imprese verso modelli ispirati a sostenibilità e innovazione.
Allo stesso tempo, le nostre collaborazioni con il mondo accademico, finalizzate a partecipazioni e azioni di sostegno a progetti di ricerca, sono sempre più numerose e articolate. In particolare, la collaborazione con il Politecnico di Milano in questo ambito interessa tanti studi, ricerche e osservatori che analizzano e interpretano i trend “green” e “circolare” che stanno ridisegnando il mondo delle imprese. Con il Politecnico di Milano collaboriamo anche in altri ambiti che attengono il sostegno allo studio, i progetti di ricerca e la didattica innovativa.


In questo scenario, il convegno Network for Circular Economy in the Building sector – organizzato dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano – propone un momento di confronto su esperienze e best practices adottate per avviare iniziative concrete per la transizione verso l’economia circolare anche nel settore specifico dell’edilizia.
Massimiano Tellini, Director, Global Head – Circular Economy, Intesa Sanpaolo Innovation Center parteciperà alla tavola rotonda. Presenterà alcune best practices sperimentate con particolare focus sugli aspetti rilevanti in termini di necessità, opportunità e concretezza.

Il convegno si terrà il prossimo 15 gennaio dalle ore 10.00 alle 17.30 sulla piattaforma di Microsoft Teams.
L’evento è gratuito, aperto al pubblico e accreditato presso l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Milano.
La registrazione è obbligatoria, da fare entro e non oltre il 14 Gennaio, clicca qui  per registrarti, il link per il collegamento ti verrà inviato via mail. 

{"toolbar":[]}