Strutture preposte Il Chief Risk Officer cui fa capo la relativa Area di Governo nell’ambito della quale sono concentrate le funzioni di risk management, inclusi i controlli sul processo di gestione dei rischi, e di validazione interna, costituisce componente rilevante della “seconda linea di difesa” nella gestione dei rischi aziendali, separata e indipendente rispetto alle funzioni di supporto al business. Il Chief Risk Officer ha la responsabilità di: - proporre il Risk Appetite Framework e di definire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, gli indirizzi e le politiche in materia di gestione dei rischi del Gruppo e ne coordina e verifica l’attuazione da parte delle unità preposte del Gruppo, anche nei diversi ambiti societari;
- assicura il presidio del profilo di rischio complessivo del Gruppo, definendo le metodologie e monitorando le esposizioni alle diverse tipologie di rischio e riportandone periodicamente la situazione agli organi societari;
- attua i controlli di II livello sia sul credito sia sugli altri rischi, oltre ad assicurare la convalida dei sistemi interni per la misurazione dei rischi.
L’Area di Governo Chief Risk Officer declina operativamente gli orientamenti strategici e gestionali lungo tutta la catena decisionale della Banca, fino alla singola unità operativa. All’Area riportano le funzioni di controllo dei rischi delle Società controllate con modello di gestione decentrata e i referenti della funzione di controllo dei rischi di Capogruppo presso le Società controllate con modello di gestione accentrata.
|